Fitness: le vitamine che fanno bene alla tua attività sportiva

Frutta ricca di vitamine

Fitness: le vitamine che fanno bene alla tua attività sportiva

L’attività fisica è il miglior strumento di prevenzione della salute e pertanto andrebbe praticata sempre, secondo le proprie condizioni fisiche. Ovviamente la scelta dell’attività da praticare dipende da tanti fattori e comunque anche dal risultato che si vuole raggiungere. Quello che però è importante, da non sottovalutare, è sicuramente l’apporto di nutrienti e vitamine di cui l’organismo ha bisogno, mentre si pratica una qualsiasi disciplina sportiva.

Purtroppo con l’avanzare dell’età, la vita sedentaria prevale sulla voglia di movimento e questo fattore incide fortemente su tante patologie a cui le persone vanno incontro.

Muoversi fa bene, ma se decidete di farlo, è importante regolare il giusto apporto di vitamine e minerali. Come? Ecco quali sono le vitamine che fanno bene alla tua attività sportiva.

Impariamo a conoscere le vitamine

Partiamo subito con una breve sintesi delle vitamine e della loro funzione, prima di capire quelle adatte alla nostra attività sportiva.

  1. Vitamina A o retinolo, viene definita la vitamina della vita, perché contiene in sé un complesso amminico necessario per le funzioni vitali, soprattutto per la vista. È una vitamina idrosolubile, che contribuisce a mantenere integro il sistema immunitario. La assumiamo sotto forma di retinolo in alimenti di origine animale, o come provitamina in alimenti vegetali: fegato, burro, uova, patate dolci, carote, melone, zucca.
  2. Vitamine del gruppo B, servono per dare energia all’organismo e sono coinvolte nei processi di trasformazione del cibo. Quando la vitamina B è carente, si crea quella sensazione di affaticamento e perdita di forza muscolare. Inoltre la carenza di vitamine del gruppo B interferiscono con tutta una serie di altre patologie, anche gravi. E’ meglio dunque non farsele mai mancare!
  3. Vitamina C, è conosciuta soprattutto per le sue proprietà antiossidanti e perché protegge le cellule dallo stress ossidativo. Tuttavia per aumentarne l’assorbimento, andrebbe assunta assieme agli alimenti che contengono ferro. Ad esempio gli spinaci, conditi sempre con il limone. Frutta e ortaggi sono ricchi di vitamina C.
  4. Vitamina D, è l’unica vitamina naturalmente contenuta in pochissimi alimenti ma viene prodotta dall’organismo grazie all’esposizione al sole. Fondamentale per difenderci da alcune infezioni virali. Una carenza di vitamina D provoca rachitismo nel bambino e problemi ossei begli adulti/anziani.
  5. Vitamina E, un potente antiossidante naturale, che ci difende dall’invecchiamento e dallo stress ossidativo delle cellule. La troviamo in semi, frutta secca, germe di grano, riso integrale.
  6. Vitamina K, fondamentale per il mantenimento delle ossa e la coagulazione del sangue; la troviamo nelle verdure a foglia verde e in alcuni legumi.

Insomma da quanto detto è ovvio che tutte le vitamine sono importanti per la nostra salute in modo particolare se pratichiamo dello sport.

Inoltre è importante mantenere l’idratazione mentre si pratica un’attività sportiva, con integratori di Sali minerali a cui è possibile aggiungere anche integratori di vitamine, per mantenere la giusta forza anche in situazioni di stress fisico.

In sintesi:

  • almeno 5 porzione fra frutta e verdura al giorno (Vitamina C);
  • semi, frutta secca e oleosa, due volte a settimana (Vitamina E)
  • 1 porzione fra pane, riso e cereali una volta al giorno (Vitamina B-E);
  • 1 -2 porzioni di legumi, pesce e carne, 2 volte a settimana (Vitamina B, K).

Hai bisogno di altre informazioni? Vuoi iniziare a praticare un’attività sportiva? Contattaci per conoscere i nostri servizi per te.

 

No Comments

Reply