
Pilates e pilates “moderno”
Che cosè il pilates?
Il Pilates è un sistema di allenamento finalizzato a migliorare la forza e la flessibilità muscolare e articolare, ottimizzare la postura, migliorare l’equilibrio e regolare la respirazione.
Grazie alla concentrazione sui muscoli profondi (stabilizzatori locali), ristabilisce le curve fisiologiche della colonna vertebrale e rende le persone più consapevoli del loro corpo con ottimi benefici sulla qualità della vita quotidiana.
A chi è rivolto?
- Il Pilates non ha controindicazioni e può essere praticato da tutti:
- aiuta chi svolge lavori sedentari o chi è costretto a stare in piedi o in auto per ore
- aiuta nella riabilitazione o post riabilitazione sia atleti che persone che non hanno mai fatto attività sportiva
- corregge vizi posturali tipici dell’adolescenza
- contrasta il rischio di irrigidimento dell’età matura
- prepara le donne al parto e a ritrovare la forma fisica dopo la gravidanza
- migliora le prestazioni di atleti di tutti gli sport prevenendo o rimediando a traumi subiti
Benefici
- aumenta tono e resistenza muscolare
- combina forza e flessibilità
- sviluppa equilibrio e coordinazione
- migliora postura e allineamento
- incrementa forza del centro (core) e stabilità
- accresce la consapevolezza del corpo
- migliora la performance atletica
- allevia stress e mal di schiena
- previene infortuni
STOTT PILATES, il metodo moderno
Questa disciplina, inventata da Joseph Pilates negli anni Trenta, si è evoluta nel tempo, adattandosi alle nuove conoscenze di biomeccanica.
I principi sono quelli di Joseph PIlates, ma rivisti e adattati alle nuove conoscenze di biomeccanica. Il metodo Stott Pilates costituisce l’approccio contemporaneo e moderno al metodo originale di Joseph Pilates. Il metodo Stott tiene presente i moderni principi delle scienze motorie, le più avanzate metodologie di riabilitazione della spina dorsale e le più recenti tecniche di miglioramento delle prestazioni sportive a livello agonistico. Gli esercizi originali sono stati ottimizzati per ripristinare le curve naturali della spina dorsale e riequilibrare la muscolatura delle zone intorno alle articolazioni.
Per questo motivo per ogni esercizio esistono varianti che ne consentono l’esecuzione alle diverse tipologie corporee e alle diverse abilità dei clienti. Dopo solo poche lezioni si percepiscono miglioramenti nella forza, nella stabilità, nella flessibilità e nella consapevolezza del proprio corpo. Diminuiscono le sensazioni dolorose alla schiena, dalla zona cervicale fino alla zona lombo-sacrale.
I 5 principi STOTT
- respirazione
- posizionamento pelvico
- posizionamento toracico
- stabilizzazione e mobilizzazione scapolare
- posizionamento cranio-cervicale